Nausea in gravidanza: rimedi e libri da leggere

Nausea in gravidanza: rimedi e libri da leggere

La gravidanza comporta diverse trasformazioni nel corpo di una donna, sia a livello fisico che mentale, a partire dall’aumento di peso e dalle nausee. In tante per arrivare pronte alla dolce attesa comprano libri sulla gravidanza per farsi un’idea di come affrontare i problemi più comuni.

Testi come “La tua gravidanza di settimana in settimana” o “Avremo un bambino. La guida pratica”, cioè delle guide che offrono una panoramica di che cosa dovrà affrontare la mamma durante i nove mesi, a partire dai rimedi da adottare per gestire al meglio la nausea gravidanza.

Nausea mattutina, primo sintomo della gravidanza

Generalmente, oltre al ritardo del ciclo mestruale, c’è un ulteriore “campanellino” di allarme che spinge una donna a fare un test di gravidanza o a recarsi direttamente dal ginecologo: la nausea mattutina. Si stima infatti che sia almeno l’80% delle donne incinte che nelle prime 12 settimane di gravidanza avverte un senso di nausea, specie al mattino.

Alcune avvertono le nausee sin dalle prime settimane di gestazione, altre invece potrebbero non soffrirne affatto anche per tutta la gravidanza, ma ad ogni modo non si tratta di un disturbo che compromette la vita quotidiana o mette in pericolo la salute del piccolo in grembo.

Nausea in gravidanza: rimedi e libri da leggere
Photo by Ilzy Sousa on Pexels.com

“Rimedi” contro la nausea da gravidanza

La sensazione di nausea durante i primi mesi di gravidanza deriva da un brusco aumento dei livelli di alcuni ormoni, come estrogeni, progesterone e gonadotropina corionica, che stimolano la sensazione di vomito. Per cercare di limitare le nausee, tuttavia, si può:

  • Cambiare modo in cui si mangia, spezzettando i pasti, cioè facendo 3 pasti completi (colazione, pranzo e cena) e due spuntini (a metà mattina e metà pomeriggio), scegliendo per il break semi di zucca, mandorle, fette biscottate o banana;
  • Preferire prodotti alimentari a base di carboidrati ma con pochi grassi, prediligendo perlopiù quelli salati, come pane e cracker, fuorché quando ci siano le “voglie”;
  • Evitare cibi troppo grassi, speziati o piccanti, così come profumi che potremmo dar fastidio;
  • Attenuare il senso di nausea già a letto, sgranocchiando dei crackers o del pane così da aumentare i livelli di zucchero nel sangue;
  • Bere, a piccoli sorsi, molti liquidi, come acqua a volontà, tisane, brodo caldo. In particolare sia le tisane che le camomille sono dei perfetti alleati contro la nausea;
  • Concedersi qualche momento di relax in più. La stanchezza infatti potrebbe acuire la sensazione di nausea; · Integrare l’apporto di vitamine, specie la vitamina B6, per ridurre i sintomi di nausea e vomito.

I libri da leggere sulla nausea in gravidanza

Generalmente poi quando si riceve la notizia di essere in dolce attesa si inizia ad acquistare libri su libri per documentarsi su cosa bisogna aspettarsi. Sul mercato se ne trovano di ogni tipo, alcuni dei più venduti e più noti sono:

  • “Che cosa aspettarsi quando si aspetta” (2018) di Heidi Murkoff, di facile consultazione in quanto viene usato un linguaggio semplice per spiegare alla futura mamma che cosa attendersi nei 9 mesi, da prima del concepimento al post partum;
  • “Ricettario per la gravidanza. Mangiare bene e sano in dolce attesa” (2017) di Gabriella Buti e Carla Marchetti, dove trovare dei suggerimenti per un’alimentazione sana ed adeguata alla salute della madre e del figlio, oltre che quali alimenti mangiare per contrastare le nausee mattutine;
  • “Il bello del pancione. La guida più completa per l’apprendista mamma” (2019) di Kaz Cooke, un volume che racconta tutto quello che c’è veramente da sapere sulla gravidanza, settimana per settimana, dalle prime nausee al parto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.