ELFI E CALENDARI IN ARRIVO! La magia dell’avvento a cura di Daniela Bucci

ELFI E CALENDARI IN ARRIVO! La magia dell’avvento. Come promesso, eccoci di nuovo da voi per parlare di albi Natalizi, questa volta dedicati all’avvento!
Alcune mamme lo so, saranno già affaccendate a inventare, comprare, creare idee per il mitico calendario, altre, come me, sono entrate nel loop dell’elfo di Natale…
Eh sì, per chi non lo sapesse, dal 1 dicembre si ospita l’elfo di Babbo Natale e non c’è nulla di più divertente e bizzarro da fare, ve lo assicuro!
ECCO ALLORA LA NOSTRA RUBRICA NUMERO 3 DI NATALE – ELFI E CALENDARI IN ARRIVO!!
PS. Vi avviso: questo articolo può creare una nuova dipendenza
Comincerò pian piano con il Calendario dell’avvento Alessi di Panini Comics: un libro calendario illustrato per bambini, in doppia lingua inglese-italiano, firmato da Massimo Giacon e Marcello Jori. Si apre come un libro e può essere sistemato su un tavolo come un edificio pop da cui si affacciano le finestrelle dei giorni che accompagneranno tutto il mese di dicembre, in un’esplosione di colori e invenzioni grafiche!
Segue a ruota non solo libro, ma anche gioco da tavolo In missione Con Babbo Natale edito da De Agostini: otto missioni in preparazione del Natale con lo scopo di premiare l’elfo più efficiente. Non finisce qui, perché naturalmente, la scatola contiene anche un fantastico libricino per scoprire tutti i segreti degli elfi.
Vi avviso le cose cominciano a farsi “serie” … gli elfi stanno cominciando ad incuriosirvi?!
Come catturare un elfo ed. Picarona vi aiuterà ad architettare un ottimo piano. Grazie alle filastrocche in rima, vi divertirete a inseguire il piccolo birbante: ambientato durante la vigilia di Natale, vi ritroverete a provare ad acchiappare Babbo Natale che scappa tra le pagine illustrate o a escogitare trappole per afferrare almeno un elfo. Non so se ce la farete, il duo Babbo-Elfo è davvero scaltro, ma per fortuna per vedere un elfo non serve tutta questa fatica! Vi basterà scrivere a Babbo Natale e offrirgli ospitalità.

Per noi l’anno scorso è stato il primo (di una lunga serie immagino): abbiamo ospitato Scivolino (beh il nome lo sceglie ogni bimbo) e gli abbiamo predisposto una magnifica casetta con materiali di riciclo. Ma per ospitare un elfo è sufficiente costruire una porticina e in Che la magia abbia inizio… Ape Junior editore troverete tutte le informazioni necessarie. Martina Caterino e Monica Pezzoli hanno pensato proprio a tutto, quindi dopo una bellissima storia in rima il libro-guida prosegue con vari contenuti dal carattere interattivo, quali a esempio:
- il contratto di apprendistato elfico da “inviare” a Babbo Natale
- la carta di identità dell’elfo o elfa da ospitare e il cui arrivo è previsto per il 1 Dicembre
- giochini dedicati ai bambini e curiose ricette.
Il successo e la loro fantasia è così grande da dar vita addirittura a una guida per genitori e maestre che potete trovare QUI, infatti più di una scuola dell’infanzia è entrata in questo meraviglioso loop!
Noi che abbiamo già dato inizio alla magia lo scorso anno, questo Natale ci godremo il prequel Lumi significa Neve ove si ripercorrono le origini della storia dell’elfo-mascotte Lumi Amael raccontando come nacque la tradizione di ospitare uno o più elfi di Babbo Natale presso le case dei bambini.
Una piacevole lettura dedicata ai bambini da quattro a sette anni circa che narra le vicende dell’elfo Lumi ripercorrendo i 24 giorni del suo apprendistato iniziale; una storia ricca di similitudini con le esperienze che i bimbi di questa fascia di età affrontano durante i momenti di socializzazione scolastica. E c’è anche il sequel, se così vogliamo chiamarlo: Manuale del buon istruttore elfico: io ospito un elfo a casa! Edito con Amazon Self Publishing che ci spiega come insegnare le buone maniere all’elfo, donare e compiere gesti gentili, sorridere, osservare, ascoltare e chiedere consigli, ma anche a tenere in ordine la cameretta… eh si!
Inoltre, nella seconda parte dell’albo, Lula la elfa detective ci aiuterà a riconoscere le emozioni, anche quelle brutte, a dargli una forma, un colore, ma soprattutto a trovare in mamma e papà dei fidati confidenti.
Insomma, lo avete capito, non può mancare un elfo anche nelle vostre case! E se vi servono consigli o un po’ di fantasia per animare il vostro avvento con l’elfo e far impazzire di gioia i vostri piccoli, cliccando QUI potrete, scaricare il nostro calendario dell’avvento dello scorso anno e trarre ispirazioni per scherzetti e attività.
Buona avventura!