MONET E TINA IL MIO PRIMO LIBRO DI ECONOMIA di Montse Junyent e Lucia Serrano, IDEEALI

MONET E TINA IL MIO PRIMO LIBRO DI ECONOMIA di Montse Junyent e Lucia Serrano, IDEEALI

Per la collana Libri pop up di IdeeAli ecco Monet e Tina, un simpaticissimo libro pop up con parti staccabili di Montse Junyent con le illustrazioni di Lucia Serrano.

Ami l’economia? vuoi realizzare il primo salvadanaio?

Scopri come fare tra le pagine di Monet e Tina. Il mio primo libro di economia.

Monet e Tina

RECENSIONE MONET E TINA IL MIO PRIMO LIBRO DI ECONOMIA

Monet e Tina. Il mio primo libro di economia è un bellissimo albo illustrato per bambini che insegna come fare economia e utilizzare le monetine.

Il testo narra, infatti, la storia di due topolini che si ricordano all’ultimo momento del compleanno della loro mamma e decidono di regalarle una cappello di paglia con un fiore rosso.

Arrivati al negozio di cappelli, i due protagonistai si rendono conto di non avere il denaro per pagare, così corrono in banca: lì hanno un sacco di soldi, potranno racimolare un bel gruzzoletto!

Ma la signora Centesimo spiega loro che tutti i risparmi custoditi in quel luogo sono stati guadagnati da altre persone..non possono affidarli a chiunque. E così Monet e Tina vanno al mercato, per cercare un lavoro e comprare il regalo con i soldi ricevuti da Madama Chioccia.

Il testo è un primo grande libro di economia. Insegna a risparmiare e a comprendere il valore del denaro.

Il libro illustrato ha:

  • parti mobili,
  • pop- up,
  • un salvadanaio da montare (e riempire!).
  • Autore: Montse Junyent
  • Illustrazioni: Lucia Serrano
  • Titolo: Il mio primo libro di economia 
  • Edizione: IdeeAli ( Il Castello Group)
  • Genere: libro pop up con parti staccabili per bambini 
  • Data di pubblicazione: 7 febbraio 2017
  • Formato: 25 x 23 cm , rilegato con copertina rigida
  • Pagine: 48 a colori
  • Età di lettura: da 4 anni
  • Il voto di Chri: 4 stelline

Puoi acquistare il libro qui Monet e Tina. Il mio primo libro di economia. Ediz. a colori

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.