IL GRANDE VUOTO di Léa Murawiec, COMICON EDIZIONI

IL GRANDE VUOTO di Léa Murawiec, COMICON EDIZIONI

Per la collana Gli Scugnizzi edita da Comicon Edizioni ecco Il grande vuoto scritto e illustrato da Léa Murawiec. Traduzione di Marco Bertoli.

“Ma… Manel Naher, sono io!”

IL GRANDE VUOTO di Léa Murawiec recensione del fumetto

RECENSIONE IL GRANDE VUOTO

Il grande vuoto è un grande e mirabolante fumetto bicromatico per ragazzi, primo dell’autrice francese, perfetto per raccontare un mondo e una società distopica nella quale riesci a sopravvivere solo grazie alla presenza nella coscienza altrui.

Protagonista è la giovane Manel Naher, una ragazza dai lunghi capelli blu che vive in una metropoli molto singolare nella quale per sopravviverci devi esistere agli occhi degli altri, nel senso più letterale della parola. Avere un’omonimia famosa è quasi sinonimo di una condanna a morte. Lei, infatti, è una persona schiva e riservata che lavora nella tranquillità di una libreria e il suo intento è quello di non uniformarsi alla massa.

Ma un giorno scopre che una cantante in ascesa ha il suo stesso nome che rischia di metterla in ombra, di farla cadere nel dimenticatoio. Inizia così, poco a poco, a perdere le sue forze vitali. Manel però fa di tutto per non arrendersi a questo suo destino beffardo e, indipendente e coraggiosa com’è, cerca di trovare un modo per sfuggire a questo meccanismo perverso.

Dopo un momento di smarrimento, decide di scappare da quella città che la sta soffocando e di avventurarsi all’esplorazione del Grande Vuoto, un luogo tranquillo, misterioso e affascinante proprio fuori dalla metropoli dove poter dimenticare ogni sua preoccupazione. 

Da quel momento nasceranno in lei dubbi e dilemmi esistenziali, sulla sua reale e giusta strada da intraprendere: quella della scomparsa o quella di diventare una star.

Dopo tutto, valiamo più noi di un anonimo qualsiasi, no?

IL GRANDE VUOTO di Léa Murawiec recensione fumetto

Un meraviglioso graphic novel distopico, un’opera prima pazzesca che rappresenta una satira pseudo-fantascientifica dell’economia e della società moderna dove, per poter vivere o sopravvivere, è necessario apparire. Uno specchio del mondo di oggi dove l’individualità è soffocata dalla massa e dal conformismo.

Pagina dopo pagina, il lettore si ritrova catapultato nella storia dallo stile unico dove il tram tram giornaliero pervade le tavole dalle influenze pop, dal tratto stilizzato e dalla bicromia che si intrecciano perfettamente alla narrazione.

Una realtà frenetica, caotica piena d’azione, di gente stressata che corre, di grattacieli enormi. Una giungla metropolitana in cui i movimenti di Manel risultano essere ampi, fluidi quasi elastici e le sue espressioni del viso, che ricordano molto le emoji, esprimono tutte le emozioni provate.

Le tavole, così, vengono stravolte, ripensate e riplasmate senza mai perdere il senso della storia, tanto da rendere, in maniera ineccepibile, quella città distopica, una foresta costellata da sole insegne visive fatte di nomi propri, perfetta metafora visiva dell’imperante proliferazione dell’ego.

Una storia di fantascienza distopica bellissima dai contorni smaccatamente pop e dalle influenze manga, perfetta per i ragazzi di oggi che vivono in una realtà simile a quella narrata. Un modo per riflettere su come la notorietà può essere fonte di malessere, di come sia importante preservare la propria unicità senza uniformarsi alla massa.

Il fumetto, inoltre, è vincitore del Premio Speciale del Pubblico “France Télévision al Festival di Angoulême 2022, del premio Gran Guinigi 2023 come Miglior disegno a Lucca Comics & Games e della menzione speciale del Bologna Ragazzi Award nella categoria Young Adult della Bologna Children’s Book Fair 2022.

Scopri le altre recensioni dei fumetti Comicon Edizioni QUI.

IL GRANDE VUOTO di Léa Murawiec recensione
  • Autore: Léa Murawiec
  • Illustrazione: Léa Murawiec
  • Traduzione: Marco Bertoli
  • Edizione: Comicon Edizioni
  • Genere: fumetto a colori per bambini e ragazzi
  • Data di pubblicazione: 25 novembre 2022
  • Formato: 23 x 30,7 cm, copertina rigida
  • Pagine: 240 in bicromia
  • Età di lettura: da 14 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui IL GRANDE VUOTO libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.