PICO, CIRCE, I MOSTRI DI BOMARZO e altri esseri fantastici del Lazio di Giovanni Nucci e Andrea Calisi, TELOS EDIZIONI

Per la collana 147, mostro che parla! di Telos Edizioni ecco Pico, Circe, i mostri di Bomarzo e altri esseri fantastici del Lazio con testi di Giovanni Nucci e illustrazioni di Andrea Calisi.
Vicino al monte, lì dove scende a precipizio sul mare, le onde d’inverno sono così alte che non ci si può neanche affacciare a vedere. È lì che vive lei, ma nessuno lo sa…
Siete pronti a scoprire questi esseri venuti dal passato? Attenzione perché potreste incontrarli ovunque. Scoprile tutte tra le pagine illustrate di questo nuovo albo illustrato.

RECENSIONE PICO, CIRCE, I MOSTRI DI BOMARZO e altri esseri fantastici
PICO, CIRCE, I MOSTRI DI BOMARZO e altri esseri fantastici è una meravigliosa guida alla scoperta delle creature fantastiche e mitologiche del Lazio, in un insolito e allegro viaggio da Bomarzo a Gaeta sino a Roma.
Sette personaggi della tradizione e del mito laziali calati nella contemporaneità che prendono una nuova e inaspettata vita. Dopo la Sicilia e la Liguria, il terzo volume della collana è dedicato al Lazio.
Storie incredibili, storie mostruose, storie fantastiche che arrivano da lontano e giungono fino a noi con il loro carico di emozioni e brividi. Storie di maghe, di statue parlanti, di donne fantasma, che affondano nel mito e, arrivate ai giorni nostri, cambiano e rivivono sotto una nuova e inaspettata prospettiva.
Sette storie mirabilmente scritte e illustrate che presentano sette creature fantastiche del Lazio, accompagnate da schede che aiutano a riconoscerle.
- Al Bar Circe c’è una bellissima signora dai lunghi capelli dorati che fa intrugli con le sue pozioni e vende qualcosa che sembra gazzosa e invece è magia. C’è da stare molto attenti con lei, perché come niente puoi ritrovarti trasformato.
- Di notte, invece, può accadere che il tuo letto non sia più il tuo letto ma una panca di pietra dura e storta, e che tutto il pavimento sia in discesa e che di là dalla porta ci sia ad aspettarti la bocca aperta di un orco gigante.
- E poi da qualche parte esiste un bosco in cui le persone buone e gentili finiscono per diventare uccelli dal manto nero e la testa rossa, mentre in sottofondo si ode un canto nostalgico e disperato.
Un modo del tutto nuovo dedicato e adatto ai bambini per giocare con il mito e con la fantasia, attraverso un approccio libero e creativo.

Serpenti magici, statue parlanti, ninfe, sono tre delle sette creature fantastiche presenti in questo volume. I personaggi narrati e descritti che possiamo incontrare ci sono:
- Circe
- I mostri di Bomarzo
- Pino e Canente
- Il serpente di Gaeta
- Beatrice Cenci
- Mosè
- Pasquino
Per ognuno di loro, oltre la storia, vengono descritte sempre con allegria:
- il nome e altri nomi
- la descrizione
- le caratteristiche
- quando agisce e quando no
- come difendersi
- come diventarlo e chi può farlo
- la profilassi e la guarigione
La collana 147 Mostro che parla! racconta gli esseri fantastici delle regioni italiane adottando una chiave di lettura originale e leggera, ambientandoli ai tempi odierni e affidandoli ad autori e illustratori che proprio in quelle regioni sono nati e hanno un contatto viscerale con la loro terra. 7 mostri per 21 regioni italiane
Il libro, come tutti i titoli di Telos Edizioni, presenta un testo ad alta leggibilità e include un audiolibro letto dall’autore.

- Autore: Giovanni Nucci
- Illustrazioni: Andrea Calisi
- Edizione: Telos Edizioni
- Genere: racconto illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: 2021
- Formato: 15 x 21 cm
- Pagine: 80 a colori
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 4 stelle
Puoi acquistare il libro qui Pico, Circe, i mostri di Bomarzo e altri esseri fantastici del Lazio