CONQUISTARE IL CORAGGIO a cura di Daniela Bucci

Eccoci così arrivati alla seconda tappa del nostro viaggio: CONQUISTARE IL CORAGGIO
Abbiamo esplorato un mondo di paure, tante e diverse. Abbiamo scoperto come spesso cambino seguendo le fasi di crescita accompagnando talvolta anche noi adulti e ora vediamo, quindi, quali testi potrebbero aiutarci a tirare fuori il CORAGGIO!
Introduciamo il tema partendo da Cane Nero ed. Terre di mezzo, pluripremiato albo illustrato: Small, la più piccola di casa Hope, ci insegna che la paura se sai come prenderla non è poi così tremenda. Il testo ci mette abilmente in luce dal pericolo di divenire suoi prigionieri, vittima di credenze e imbrigliati in un susseguirsi di passaparola che spesso non fanno altro che ingigantire problemi anche laddove non esistano.
E allora affrontiamo le paure, ma come?
Beh, c’è CHI HA UN ASSO NELLA MANICA E… LE AFFRONTA CON ASTUZIA, ad esempio:
- il piccolo e indifeso Topino che inventando un fantasioso stratagemma riesce ad attraversare incolume un’intera foresta, mettendo in fuga anche il terribile mostro Il Gruffalò Emme Edizioni;
- Paolino che prende la paura di petto rendendogli pan per focaccia pur di aiutare i suoi fratelli coniglietti Che spavento Paolino! Nord – Sud Edizioni;
- l’eroina piccina piccina di Le mie piccole paure ed. Gallucci che conosce un segreto per domarle e familiarizzarci;
- infine, c’è un altro piccolissimo Topolino, protagonista coraggioso, che alle prese con i pericoli della vita, per sopravvivere saprà inventarsi un astuto scherzo: Ti mangio? Notes Edizioni.
Chi non abbonda di fantasia comunque non si preoccupi. PER AFFRONTARE LE PAURE È POSSIBILE ALLENARSI, e farlo insieme sarà anche divertente:
- i più piccoli a esempio potrebbero giocare con Chi ha il coraggio? cartonato illustrato che ci invita a “toccare, baciare, sfiorare ….” alcune creature “spaventose”;
- oppure dai 3 anni spassosissimi sono i libri tattili Dinosauro sei tu? e Lupo lupo dove sei? entrambi ed. De Agostini, con fantastiche taschine a sorpresa che aspettano solo manine coraggiose.
È sempre giocando che potremo superare altre paure: quella del buio magari, scoprendo le ombre con il bellissimo Il gioco delle Ombre di Hervè Tullet ed. L’Ippocampo o quelle dei mostri affrontandoli in Che paura la paura ed. Istos.
Per gli stomaci più forti Un libro pieno di mostri da paura! Clavis edizioni. Da 4 anni, inoltre, possiamo aiutare chi il coraggio l’ha perso: Il cavaliere Coraggio divertente libro gioco dalle scelte multiple il cui protagonista aspetta solo voi per prendere ogni decisione e ritrovare la perduta prodezza.

La paura è un’emozione e per superarla dovremmo prima conoscerla. Quindi, facendo un passo indietro, suggerirei di non sottovalutare Io e le mie emozioni. Imparo a conoscerle e a non averne paura di Cécile Langonnet e Soufie Régani, ed. RED!
Il messaggio principale di molti testi è rassicurante: il coraggio è già dentro di noi. Eventuali ninnoli portafortuna possono essere usati in un primo momento come stratagemma passeggero. Ma è importante insegnare ai nostri piccoli ad abbandonarli il prima possibile come Carlino un timoroso procione che pian piano lascia i suoi “amuleti” trovando la forza in sé stesso: La zuppa del Coraggio ed. Il Punto d’Incontro.
Anche Nicolò ed. Pane e Sale è un ottimo spunto: il timido protagonista vorrebbe essere più grande, più forte, meno timido e … il giorno che decide di guardarsi dentro capisce di avere le risorse per cavarsela da solo. Tutti, infatti, abbiamo Un leone dentro ed. Zoolibri e anche se non incutiamo paura e non sappiamo ruggire, con un grande cuore possiamo trovare il nostro posto nel mondo!
Come sempre teniamo presente che i risultati si ottengono per piccoli passi! A tal proposito, tra gli irrinunciabili devo assolutamente citare La paura che diventa coraggio ed. Giunti, scritto dallo psicologo e psicoterapeuta Luca Mazzucchelli e piacevolmente illustrato da Giulia Telli: Volpe era schiava delle sue paure che immobilizzandola la privavano della libertà, ma grazie all’aiuto del suo amico Tasso riuscì poco alla volta a conquistare il suo coraggio.
“Volpe si girò a guardare quanta strada aveva percorso … non credeva ai suoi occhi! Si sentiva così forte ora, così coraggiosa”.
Come recita una delle schede di approfondimento al fondo del libro: la paura genera coraggio ed è il coraggio che ci permette di vivere una vita felice. Inoltre, sul sito SerenaMenteLibri.it, il lettore potrà trovare giochi ispirati ai racconti della collana, per divertirsi rinforzando la relazione ed il carattere.
A VOLTE GLI AMICI POSSONO AIUTARCI A TROVARE IL CORAGGIO:
- lo vediamo nelle coloratissime pagine di Bea e il coraggio della sirena ed. Picarona, un susseguirsi di emozioni e sorprese che raccontano di come, con la forza dell’amicizia e dell’unione, nulla sia impossibile;
- anche in Mirabelle senza paura ed Sassi Junior la forza arriva dall’aiuto, questa volta tra sorelle;
- in Non aver paura piccolo granchio ed Lapis granchietto supererà il timore del mare grazie al suo papà;
- pertanto, abbandonate ogni timidezza (anche questo è coraggio) e come Orso in Una timidezza da orso ed. Sassi circondatevi di amici!
ALTRE VOLTE, VICEVERSA, SUPERIAMO LE NOSTRE PAURE PROPRIO PER SALVARE I NOSTRI AMICI sprigionando un coraggio che non sapevamo di possedere, divenendo eroi per loro e noi stessi:
- Coraggio Coniglietto Emme edizioni;
- Nico Pennacchio ed. Babalibri;
- Il tunnel ed Camelozampa (tutti dai 4 anni)
- Edo e le paure di Terratetra ed Tunuè (dagli 8 anni).

Augurando a ciascuno di trovare la propria strada per il Coraggio, vi saluto e vi do appuntamento alla prossima domenica; mettete un Like alla nostra pagina, così non vi perderete la terza ed ultima tappa di questo percorso… come Rinforzare la fiducia in sé stessi.
A presto!