LA ROSA BIANCA DI SOPHIE di Giuseppe Assandri, EDIZIONI SAN PAOLO

Per Narrativa San Paolo Ragazzi di Edizioni San Paolo ecco La rosa bianca di Sophie di Giuseppe Assandri.
Quanto grande può essere a vent’anni il desiderio di libertà? Quanta forza d’animo può dimostrare una ragazza dall’apparenza fragile e minuta?

RECENSIONE LA ROSA BIANCA DI SOPHIE
La rosa bianca di Sophie è un bellissimo e toccante romanzo per ragazzi che racconta la storia vera di una ragazza, poco più che ventenne, che fece di tutto per opporsi al regime nazista, dando persino la sua vita per difendere i suoi ideali.
La protagonista, Sophie Scholl, nasce in Germania in una famiglia dalle idee aperte e liberali. Ama lo studio e la musica, è attratta dalla bellezza della natura e dalla vita all’aria aperta, si innamora ed è ricambiata.
Come molti ragazzi della sua epoca, subisce inizialmente il fascino della propaganda nazista, scoprendo ben presto il volto oppressivo e violento del regime.
Fino a che, giunta a Monaco per frequentare l’università, Sophie decide di prendere parte all’attività della Rosa Bianca, un gruppo di resistenza clandestino fondato dal fratello Hans e dai suoi amici studenti, che invita il popolo tedesco, attraverso dei volantini, a «strapparsi di dosso il mantello dell’indifferenza» e ribellarsi al nazismo. I volantini dell’associazione vennero diffusi in sedici diverse città tedesche. Il testo, invece, raggiunse anche l’Inghilterra e la Norvegia.
I pensieri sono liberi, chi li può indovinare? Volano via come ombre nella notte, nessuno può conoscerli, nessun cacciatore colpirli. I pensieri sono liberi.
Alla fine del 1943, l’aviazione inglese lanciò dagli aerei decine di migliaia di volantini su molte città tedesche, con il titolo Nonostante tutto, il loro spirito vive ancora.
Il testo racconta il suo impegno che affronta con coraggio e coerenza, fino alle estreme conseguenze. Un romanzo toccante che, suddiviso in brevi capitoli, scandisce pagina dopo pagina, la vita della protagonista, per non dimenticare mai il suo impegno, la sua forza.
La sorella Inge raccontò per la prima volta dei suoi fratelli e dei loro amici, nel libro La Rosa Bianca. Alla fine del libro, inoltre, è presente un’appendice con tutte le informazioni sulla memoria di Sophie e della Rosa Bianca.
Chi era Sophie Scholl?
Quarta di sei fratelli, Sophie Scholl nacque il 9 maggio del 1921 a Forchtenberg, nella regione tedesca della Svevia, dove trascorse l’infanzia. Nel 1932 la famiglia si trasferì a Ulm dove Sophie frequentò la scuola e visse intensamente l’esperienza delle organizzazioni giovanili naziste da cui si distaccò progressivamente. Dal 1937 iniziò un intenso e tormentato rapporto affettivo con Fritz Hartnagel, giovane ufficiale dell’esercito.
Dopo la maturità e i lunghi periodi di servizio ausiliario obbligatorio, andò a studiare all’università di Monaco, aderendo al gruppo studentesco di resistenza Rosa Bianca, fondata dal fratello Hans e dal suo amico Alexander Schomorell, che attraverso la diffusione di volantini, incitava la popolazione a ribellarsi alla dittatura nazista.
Il 18 febbraio 1943 fu arrestata all’università di Monaco e dopo un breve processo fu ghigliottinata il 22 febbraio, insieme al fratello Hans e all’amico Christoph Probst. Sophie aveva solo 22 anni quando fu giustiziata brutalmente.

- Autore: Giuseppe Assandri
- Edizione: Edizioni San Paolo
- Genere: racconto per ragazzi
- Data di pubblicazione: 2020
- Formato: 23,5 x 25,5 cm, cartonato con copertina rigida e sovracoperta
- Pagine: 168
- Età di lettura: da 12 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui La rosa bianca di Sophie, racconto