DOPO LA NOTTE In fuga dall’Olocausto di Uri Shulevitz, EINAUDI RAGAZZI

DOPO LA NOTTE In fuga dall’Olocausto di Uri Shulevitz, EINAUDI RAGAZZI

Per la collana Varia Einaudi Ragazzi di Einaudi Ragazzi ecco DOPO LA NOTTE In fuga dall’Olocausto scritto e illustrato da Uri Shulevitz. Traduzione di Lucia Feoli.

Il 1° settembre 1939 aerei nazisti piombarono sul cielo di Varsavia. Alcuni sganciarono bombe incendiarie che appiccarono il fuoco in varie parti della città, altri ordigni altamente esplosivi che ridussero gli edifici in polvere…

Uri, quattro anni, guarda la madre allacciargli gli scarponcini nuovi dicendo: “Dovremo camminare molto”.

DOPO LA NOTTE In fuga dall’Olocausto recensione libro

RECENSIONE DOPO LA NOTTE In fuga dall’Olocausto

DOPO LA NOTTE In fuga dall’Olocausto è la storia toccante di un bambino e della sua famiglia che scappano dall’orrore nazista e della loro difficile lotta per la sopravvivenza. Un viaggio commovente, coinvolgente e sincero nella Storia e nella forza creativa dell’immaginario dei bambini.

Un libro di narrativa illustrato in bianco e nero per bambini e ragazzi con alcune pagine a fumetti per ragazzi dagli 11 anni. Un racconto autobiografico da un maestro della letteratura illustrata per ragazzi, la testimonianza di un’infanzia in fuga dagli orrori della Seconda guerra mondiale.

Il piccolo protagonista, infatti, si ritrova a compiere un lungo e difficile viaggio insieme alla sua famiglia ebrea, in fuga dalla Polonia invasa dai nazisti, verso l’Unione Sovietica, dove vivranno per anni e patiranno fame e stenti.

Da un campo di lavoro vicino al Mar Bianco a una città kazaka dove la vita sembra essersi fermata al Medioevo, Uri racconta i colpi di fortuna e le disavventure che accompagnano lui e i suoi genitori durante l’esilio e il lento e sofferto viaggio di ritorno. Il testo, infatti, è suddiviso in otto parti, proprio a sottolineare le varie fasi del lungo viaggio alla ricerca della serenità.

Un’affascinante cronaca di otto anni burrascosi.

The Wall Street Journal

Arricchito da potenti illustrazioni in stile espressionista e da foto personali dell’autore, il libro ci racconta anche la presa di coscienza del giovane Uri come artista e l’importanza dell’arte come ancora di salvezza nelle difficoltà.

Il testo rappresenta un capolavoro di Uri Shulevitz, e proprio per tale motivo è stato vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, come:

  • lo SCBWI Golden Kite Award for Illustrated Books for Older Readers,
  • il New York Times Best Children’s Book,
  • il Publishers Weekly Best Book,
  • il Kirkus Reviews Best Books.

Una storia unica che commuove e che non lascia indifferenti. Pagina dopo pagina il lettore apprende e approfondisce le atrocità che le famiglie hanno dovuto subire durante la storia della Seconda Guerra Mondiale. Il libro risulta ideale anche per parlare di migrazioni, guerra, crescere, famiglia, amicizia, scoperte, Olocausto, Shoah scoprendone anche l’umanità e la bontà nascoste sotto la tragedia.

Nelle pagine finali del racconto inoltre, è presente una postfazione dell’autore con alcune ultime riflessioni emozionanti.

DOPO LA NOTTE In fuga dall’Olocausto recensione
  • Autore: Uri Shulevitz,
  • Illustrazioni: Uri Shulevitz
  • Traduzione: Lucia Feoli
  • Titolo originale: Change: Escape from the Holocaust
  • Edizione: Einaudi Ragazzi
  • Genere: racconto illustrato per bambini e per ragazzi
  • Data di pubblicazione: ottobre 2021
  • Formato: 17 x 23 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 256 in bianco e nero
  • Età di lettura: da 9 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Dopo la notte. In fuga dall’Olocausto, libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.