IL VIOLINO DI AUSCHWITZ di Anna Lavatelli e Cinzia Ghigliano, LE RANE INTERLINEA

Per la collana Le rane di Le Rane di Interlinea ecco Il violino di Auschwitz scritto da Anna Lavatelli e illustrato da Cinzia Ghigliano.
Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo.
Il violino di Auschwitz racconta di Cicci che ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica.
Sarà proprio lui a raccontare, dopo un lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l’inferno del campo di concentramento di Auschwitz, dove sarà costretta a suonare per le SS. Scoprirà però che la musica rende liberi.

RECENSIONE IL VIOLINO DI AUSCHWITZ
Il violino di Auschwitz è un racconto per ragazzi unico e commovente tratto da una storia vera.
Una storia che fa riflettere e che descrive, attraverso gli occhi e le emozioni di una ragazzina, i terribili giorni e le terribili esperienze vissute all’interno del campo di Auschwitz, dove la musica è l’unico motivo per continuare a sperare, a vivere.
Il “violino della Shoah” è un violino che ha vissuto il dramma di Auschwitz: la sua storia, legata alle persone che l’hanno posseduto, è stata ricostruita grazie a Carlo Alberto Carutti, ingegnere milanese appassionato di arte e collezionista di strumenti a corda, che nel 2014 scova un pregiato violino Collin Mézin presso un antiquario di Torino.
Subito si accorge che è un violino molto particolare: ha una stella di Davide incisa sul retro della cassa ed all’interno c’è un cartiglio con delle note musicali, una scritta in tedesco e il numero 168007, che scopre essere stato il numero di matricola ad Auschwitz di Enzo Levy Segre.
Piano piano riesce a ricostruire tutta la storia della famiglia, proprio tutto ciò che è narrato nel libro

Oggi Il violino è conservato al Museo di Cremona, nella Sala della musica, parte della collezione di strumenti storici di Carlo Alberto Carutti.
Inoltre, sempre grazie alla tenacia e all’interessamento dell’ing. Carutti, il violino è stato protagonista di diversi eventi e commemorazioni per la Giornata della Memoria come testimone della Shoah.
Nel 2017 è tornato a suonare anche a Birkenau, simbolica rivincita del potere della musica contro l’ingiustizia e la sopraffazione.

- Autore: Anna Lavatelli
- Illustrazioni: Cinzia Ghigliano
- Titolo: Il violino di Auschwitz
- Edizione: Le Rane di Interlinea
- Genere: Libro per bambini e ragazzi
- Data di pubblicazione: gennaio 2018
- Formato: 12,5 x 16 cm, copertina flessibile
- Pagine: 88 a colori
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Il violino di Auschwitz, libro per ragazzi