LA GUERRA DI BECKY L’Olocausto del lago Maggiore di Antonio Ferrara, LE RANE DI INTERLINEA

LA GUERRA DI BECKY L’Olocausto del lago Maggiore di Antonio Ferrara, LE RANE DI INTERLINEA

Per la collana Le rane di Interlinea ecco LA GUERRA DI BECKY L’Olocausto del lago Maggiore scritto e illustrato da Antonio Ferrara.

Qui la paura forse passerà. Forse qui i bombardamenti non ci saranno. Forza Becky, siamo arrivati! fa il papà, mentre apre la portiera…

Siamo nel 1943 e, per sfuggire ai bombardamenti su Milano, la piccola Becky e la sua famiglia si trasferiscono a Meina, sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo.

Lì si sono rifugiate tante altre persone, tra cui molti ebrei fuggiti da Salonicco, e Becky fa subito amicizia con gli altri ragazzi, in particolare con Johnny, solare e ottimista.

I giorni passano sereni e l’incubo della guerra sembra tramontato quando, l’8 settembre, la radio annuncia l’armistizio.

Stamattina sono arrivati i soldati tedeschi, senza preavviso, e hanno circondato l’albergo.

Poco dopo hanno bussato alla porta della camera di mamma e papà: era un comandante, che veniva a parlarci con un interprete.
«Lei è il proprietario dell’albergo?» ha chiesto a mio padre.
«Sì» ha risposto lui.
«Lei è ebreo e ha dato ospitalità a degli ebrei, nemici della Germania. Da questo momento niente più le appartiene».

la guerra di becky recensione

RECENSIONE LA GUERRA DI BECKY L’Olocausto del lago Maggiore

LA GUERRA DI BECKY L’Olocausto del lago Maggiore è un meraviglioso racconto illustrato per bambini dedicato al delicato tema della shoah.

Suddiviso in brevi capitoli, ognuno arricchito da illustrazioni appena accennate, il testo narra di un fatto realmente accaduto, nel 1943, attraverso gli occhi e i pensieri della giovane protagonista Becky Behar. Pagina dopo pagina, infatti, il lettore conoscere la prima strage di ebrei in Italia, avvenuta a Meina sul lago Maggiore.

Becky, scappata da Milano con la sua famiglia, si rifugia nell’hotel del padre sul lago insieme ad altri ebrei. Scoperti dai soldati nazisti, vengono rinchiusi in una stanza. Questo è solo l’inizio di una terribile tragedia che segnerà per sempre il lago Maggiore.

Sono una bambina perduta, sono il mio cagnolino rimasto solo. E intanto sento dentro di me una vocina che dice: coraggio, Becky, coraggio, vedrai che un giorno verrà fatta giustizia.

Una storia che ti entra dentro e non ti lascia indifferenti. Ti colpisce e, allo stesso tempo, ti lascia sconvolta e commossa. Un libro da far leggere a tutti i ragazzi per tenere viva la memoria di ben 57 persone uccise sul lago Maggiore

la guerra di becky illustrazioni
  • Autore: Antonio Ferrara
  • Illustrazioni: Antonio Ferrara
  • Titolo: LA GUERRA DI BECKY L’Olocausto del lago Maggiore
  • Edizione: Le Rane di Interlinea
  • Genere: racconto illustrato per bambini 
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 80 a colori
  • Età di lettura: da 8 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui La guerra di Becky. L’olocausto del lago Maggiore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.