SASSOLINO di Marius Marcinkevičius e Inga Dagile, CAISSA EDITORE

SASSOLINO di Marius Marcinkevičius e Inga Dagile, CAISSA EDITORE

Per la collana Caissa Kids di Caissa Italia ecco Sassolino di Marius Marcinkevičius con le illustrazioni di Inga Dagile. Traduzioni di Elena Montemaggi.

Estate 1943. L’aquilone schizzò in alto, dritto verso il sole. Lo seguì con lo sguardo. Come vorrei volare volare lontano, laggiù, oltre il cancello. Verso la libertà, insieme a lui…

Rivka e Eitan sono migliori amici. Lei è la bambina più coraggiosa del mondo. Lui è bravo a suonare il violino. Entrambi hanno una stella gialla a sei punte cucita sul petto.

SASSOLINO recensione

RECENSIONE SASSOLINO

Miglior libro 2020 secondo IBBY Lituania, nominato alla Bologna Children’s Book Fair e al Nami 2021 e incluso nella Honour List IBBY 2022, Sassolino è un albo illustrato per bambini toccante e unico che affronta, con delicatezza e sensibilità, il tema della Shoah e racconta la vita dei bambini nel ghetto, rendendoci spettatori stupiti e partecipi.

Un libro che riporta in vita la storia, ancora poco nota in Italia, del bosco di Paneriai, località a pochi chilometri da Vilnius, in Lituania, che durante la Seconda Guerra Mondiale divenne teatro dello sterminio di decine di migliaia di ebrei e di altre vite lituane, polacche e russe.

Prendendo spunto dai racconti tramandati dalla nonna e da vivissimi ricordi d’infanzia, l’autore ci regala un albo illustrato indimenticabile, che racconta la vita dei bambini nel ghetto. I colori, gli odori e i luoghi di Vilnius rivivono anche grazie alle illustrazioni nitide, poetiche e strettamente connesse allo stato d’animo dei protagonisti.

Ambientata nel 1943 a Vilnius, capitale della Lituania, ma potrebbe svolgersi a Berlino, Varsavia, Parigi. O a Roma. È la storia di due amici, e da qualche mese la loro vita è cambiata. Nessuno è più libero di uscire e andare a mangiarsi un bagel. La città si è riempita di strani uomini con la divisa e la voce gracchiante che impongono regole e divieti.

«La libertà non è oltre il cancello. È qui, nel cuore.» 

È stato costruito un grigio cancello che non si può oltrepassare. Chi lo fa, non torna indietro. Poi ci sono i corvi, tantissimi corvi aggressivi che attaccano e feriscono. E persone con gli occhi spenti che somigliano a quelli dei pesci morti.

Un giorno i due bambini vengono separati. Eitan si sente perso… Il gioco, la fantasia, le arti e i mestieri lentamente si spengono nella brutalità della Shoah. Ma quando il nero e la paura sembrano oscurare tutto, un sassolino porta un messaggio di memoria, speranza e sopravvivenza. Nella più imprevedibile delle forme, i due bambini si ritroveranno finalmente vicini.

Un sassolino simbolo di memoria e conoscenza per onorare tutte le persone vittime della Shoah.

“Ho conosciuto quello che è accaduto a Vilnius durante il nazismo grazie ai racconti di mia nonna e di sua sorella, zia Veronika. Poi mi sono documentato a lungo. Ho scelto di raccontare come possono sentirsi i bambini che vivono una situazione del genere. Sono sempre stato interessato alla trasformazione della coscienza umana. Come le persone buone e perbene si trasformano in carnefici e assassini. 

Marius Marcinkevičius

L’idea principale del testo è quella di raccontare le sensazioni vissute da due bambini che hanno conosciuto l’orrore. Il sassolino è un simbolo della memoria e della conoscenza che dobbiamo trasmettere ai bambini di oggi e di domani.

Consigliato per educatori, insegnanti, genitori e tutti coloro che hanno il compito e il dovere morale di tenere viva la memoria.

SASSOLINO recensione del libro
  • Autore: Marius Marcinkevičius
  • Illustrazioni: Inga Dagile
  • Traduzione: Elena Montemaggi
  • Titolo originale: Akmenelis
  • Edizione: Caissa Italia
  • Genere: albo illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Formato: 24×17 cm, copertina rigida
  • Pagine: 32 a colori
  • Età di lettura: da 4 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Sassolino. Ediz. a colori

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.